Home Processo di produzione

Produrre un buon metro non è facile. Sapete, ad esempio, che.

48

sono i componenti che servono per produrre un doppio metro

16

sono le fasi di produzione di ogni metro

100%

dipingiamo i metri con vernice a base d'acqua.

0.7 mm

è la deviazione massima di un metro

Ognuna delle fasi di produzione deve essere eseguita con la precisione assoluta! Si, perchė, produciamo strumenti di misura!

Petr John
l´amministratore della Metrie, S.r.l.

Per far nascere un metro pieghevole preciso non basta solamente la scelta dei materiali pregiati. La produzione dei nostri prodotti richiede anche un team unito e solido. Il nostro ė fatto da professionisti, che devono conoscere le lavorazioni di legno e acciaio, colori, stampa… Ognuno di loro ha il suo preciso compito, e tutti collaborano strettamente, per ciò il risultato ė uno strumento di misura di alta qualità, che fa diventare efficace il lavoro della gente in tutta Europa.

 

Usate anche voi il metro pieghevole?

1. Scegliere il legno duro giusto

Per la produzione di metri pieghevoli si possono utilizzare solo legni duri e resistenti, come il faggio o il carpino. Viene selezionata solo la parte migliore e più piccola del tronco, il cosiddetto legno laterale.

2. Produzione di un semilavorato in segheria

I semilavorati vengono tagliati da legname laterale di qualità. Anche in questo caso, i pezzi non idonei vengono accuratamente selezionati. I pezzi grezzi selezionati vengono impilati su pallet per l’essiccazione.

3. Essiccazione di semilavorati in legno

Le billette vengono prima stoccate in un magazzino coperto all’aperto, dove vengono lentamente essiccate e le tensioni nel legno si riducono per un periodo di quasi un anno.

Il legname viene poi essiccato in camere fino a raggiungere circa l’8% di umidità. Infine, il legname segato deve essere “levigato” a una temperatura e un’umidità precise.


Leggi di più

4. Taglio delle lamelle

Il legno appiattito viene poi piallato sui quattro lati e tagliato in singole lamelle, che diventano la parte fondamentale di ogni metro pieghevole in legno.

5. Colorazione delle lamelle

Le doghe di legno vengono poi verniciate con diverse mani di vernice a base d’acqua al 100%. Il metodo di laminazione della vernice consente di ottenere una superficie liscia e di alta qualità delle doghe.

6. Stampa della scala

Sulle lamelle viene quindi stampata una scala a due colori. La precisione della scala è ottenuta grazie a solidi timbri in gomma sintetica saldamente fissati alle matrici in acciaio.

7. Laccatura, trattamento finale della superficie delle doghe

Come la verniciatura, anche la verniciatura viene eseguita con il metodo della laminazione. La vernice UV copre perfettamente la stampa e il colore di base delle doghe.

e crea una protezione non solo contro l’acqua, ma anche contro i solventi di base come l’acetone.


Leggi di più

8. Fresatura delle lamelle

Ogni tipo di metro pieghevole ha un tipo di giunzione diverso e quindi anche le doghe devono essere lavorate in modo diverso. La lavorazione precisa delle lamelle di legno mediante fresatura è un processo molto impegnativo.

È necessario raggiungere una precisione dell’ordine dei centesimi di millimetro.


Leggi di più

9. Inserimento dei collegamenti

I singoli giunti del metro vengono inseriti nelle parti fresate delle lamelle. Anche in questo caso, con estrema precisione. Al momento del montaggio, i giunti vengono anche lubrificati con del grasso.

10. Montaggio delle lamelle terminali con tappi terminali

La prima e l’ultima lamella di ogni metro pieghevole sono dotate di un tappo in acciaio. Questo serve sia come fine o inizio preciso del contatore,

sia per proteggere queste estremità da eventuali danni durante l’uso.


Leggi di più

11. Assemblaggio del metro pieghevole

Al momento dell’assemblaggio, tutti i componenti del metro pieghevole devono essere “uniti” in un unico insieme armonioso. Si tratta di un’operazione molto impegnativa, eseguita da complesse macchine monouso.

Ad esempio, nel caso di un metro pieghevole di tipo BL52, la macchina deve assemblare contemporaneamente 10 lamelle, 9 rivetti e 9 rondelle. Ogni metro viene controllato durante l’assemblaggio sia dai sensori che da un operaio. Viene poi pulito e passato allo stato dispiegato per l’operazione successiva.


Leggi di più

12. Controllo della precisione dimensionale

La verifica dell’accuratezza della lunghezza di un metro pieghevole come strumento di misura specifico è obbligatoria per legge. Lo stesso vale per la verifica della tolleranza di precisione nel passaggio tra le singole giunzioni delle lamelle.

13. Composizione del metro pieghevole

Dopo l’ispezione, i metri assemblati vengono piegati insieme alle lamelle. In precedenza, come la maggior parte delle operazioni di produzione, la piegatura veniva effettuata a mano.

Oggi questo lavoro faticoso viene svolto da macchine monouso


Leggi di più

14. Lavorazione delle estremità dei metri pieghevoli

Il metro pieghevole non è ancora finito. Resta da rifinire le estremità come le conosciamo tutti: tagliarle ad arco e dipingerle. In seguito saranno molto più piacevoli da usare.

15. Stampa con caratteri speciali o pubblicità

A seconda della richiesta del cliente, questa operazione può avvenire o meno. Sul metro pieghevole è possibile stampare praticamente qualsiasi grafica o immagine con la tampografia o la stampa digitale UV.

In questo modo vengono stampati vari caratteri speciali, aggiunte di scala o, più spesso, loghi aziendali e messaggi pubblicitari.


Leggi di più

16. Ispezione finale e imballaggio

spezione visiva dei metri pieghevoli finiti. Anche in questo caso, la mano dell’uomo tocca ogni prodotto. I metri non vengono semplicemente imballati in scatole e cartoni, ma vengono nuovamente ispezionati visivamente.

Infine, i metri pieghevoli vengono confezionati in scatole da 10 o in cartoni da 100 pezzi.


Leggi di più

Una parola in conclusione

Come si può notare, la realizzazione di un buon metro pieghevole richiede tempo e richiede artigiani qualificati e molta esperienza. È anche molto impegnativo in termini di investimenti in attrezzature tecnologiche, poiché la maggior parte delle macchine sono realizzate appositamente solo per questo scopo.

I nostri certificati

ISO 9001:2016

Certificazione del sistema di gestione della qualità


scaricare in PDF
Certificato QMS

Certificazione di gestione della qualità,
Ispezione e collaudo in uscita (secondo la direttiva 2004/22/CE sugli strumenti di misura)


scaricare in PDF
Ceritficato FSC

Certificato del nostro fornitore di tronchi di faggio


scaricare in PDF
Certificato ITC EN 71-3+A2:2018

Migrazione di alcuni elementi (sicurezza del colore sulle scaglie di legno)


scaricare in PDF